In generale, i tubi si dividono in due grandi famiglie, a seconda della modalità di produzione: i tubi estrusi ed i tubi saldati.
Nei primi, si estrude una billetta pelata e si ottiene il tubo, che può poi essere calibrato tramite matrici e mandrini. Nel processo di saldatura si deforma una lamiera fino alla sagoma voluta, per poi saldarla lungo le sue estremità. E’un processo in continuo, caratterizzato quindi da una produttività molto più elevata, e consente di produrre tubi di sagome complesse con buone tolleranze dimensionali, senza bisogno di successivi passaggi di calibrazione.
Diamil progetta e produce utensili ed inserti in Metallo Duro per la produzione di tubo saldato, utilizzati per la preparazione della lamiera (ove necessario), per la rimozione del materiale di saldatura in eccesso (scordonatura interna ed esterna) e per la bisellatura delle estremità dei tubi prima dell’impacchettamento.
